Il Gruppo Famiglie offre alle coppie la possibilità di crescere nella fede attraverso la partecipazione alla vita della parrocchia, il confronto e la condivisione delle proprie esperienze di coppia e di genitori. Gli incontri si tengono in genere il sabato pomeriggio come da calendario.
In Parrocchia ci sono due gruppi che si incontrano regolarmente:
Il Gruppo FAMIGLIE e il Gruppo FAMIGLIE GIOVANI.
Il Gruppo FAMIGLIE
Resoconto anno 2024-2025 del Gruppo Famiglie
Il tema che ci ha accompagnato quest’anno è La Libertà, termine abusato e travisato. Eppure l’origine della parola è chiara: risalirebbe all'indoeuropeo *leudhero- “che ha una stirpe, che appartiene a una gente”, derivato di leudho- “gente”.
La Libertà non è un termine astratto, non significa esprimere il proprio individualismo a scapito della collettività, senza tener conto delle opinioni e delle esigenze altrui. Il valore della Libertà consiste nel rispetto della comunità a cui si appartiene, nel riconoscimento e nell’accettazione delle regole date. Naturalmente, tali regole, sono soggette a cambiamento, perché il vivere comune non è un monolito, ma una struttura dinamica e in continua evoluzione. Sempre però avendo la dignità umana come valore imprescindibile.
Nei primi due incontri formativi abbiamo riflettuto sul valore della libertà, giungendo alla conclusione che non esiste libertà senza responsabilità. E che maggiore è la libertà, maggiori saranno le responsabilità. Viene in mente la parabola dei talenti del Vangelo di Matteo 25, 14-30: “Perché a chi ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Come a voler dire: “Se siete liberi, usate responsabilmente la vostra libertà per rendere liberi chi vi sta vicino. E non abbiate paura di rischiare, per non vivere da morti, come il servo che sotterra il talento per paura”.
Nel terzo incontro formativo del 22 marzo abbiamo avuto il Gruppo delle Giovani Famiglie come ospite. Abbiamo vissuto un confronto articolato e ricco di spunti che ci ha coinvolto tutti. E a fine incontro abbiamo condiviso la cena, con le specialità preparate per l’occasione.
Poiché il nostro gruppo festeggia quest’anno, il 27 maggio, venti anni di vita, abbiamo organizzato un viaggio di 4 giorni a Matera-Altamura-Irsina. Vivendo insieme questa esperienza, con momenti di spensieratezza, di formazione culturale, di preghiera e con la celebrazione eucaristica nella cattedrale di Irsina, il Gruppo si è coeso ancora di più. Perché è nella quotidianità che si vive la bellezza dello stare insieme, superando e affrontando le difficoltà e godendo le gioie che si presentano.
Un’altra esperienza forte per il Gruppo Famiglie e per la comunità parrocchiale è stata la presentazione, il 9 maggio, del libro “Generare Libertà”, di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, con l’esposizione coinvolgente di Chiara Giaccardi. Concetto chiave del libro? La relazione generativa tra 1. Libertà individuale; 2. Organizzazione sociale; 3. Ambiente.
Domenica 18 maggio abbiamo ringraziato Dio Trinità, Relazione d’Amore, con la messa di ringraziamento animata dal gruppo e con l’intervento finale di Carmelina Elia-Ballarino, fondatrice del Gruppo Famiglie con il compianto Attilio, suo marito.
Domenica 15 giugno si svolgerà l’uscita del Gruppo, con itinerario da decidere insieme. Rinnoviamo l’invito a chiunque desideri conoscere il nostro Gruppo Famiglie e farne parte. Rivolgetevi pure alla segreteria parrocchiale per informazioni.
Saluti cordialissimi
Saverio Verrascina, coordinatore del Gruppo Famiglie
Ecco la foto ricordo della gita a Matera, a mggio 2025
Il Gruppo FAMIGLIE GIOVANI
Il Gruppo delle giovani famiglie è stato fondato a dicembre del 2023 nella Parrocchia di San Pio X a Basilea.
Pur essendo un gruppo giovane, si contano al momento circa cinque – sei coppie che partecipano attivamente e costantemente, ed altrettante che partecipano ad alcuni degli incontri. Questa saltuarietà è comprensibile, pensando agli impegni lavorativi dei giovani e alle esigenze di chi ha figli piccoli.
Il gruppo è costituito da un mix di coppie con e senza figli, di nazionalità miste, di culture diverse.
Nell’anno 2024-25 il gruppo si è riunito per incontri formativi, sul tema della “Famiglia Cristiana” già affrontato nei primi mesi del 2024. Successivamente, il gruppo ha espresso l’esigenza di approfondire il Vangelo, le Sacre Scritture ed altri testi sacri, come “Fede applicata”.
Il calendario degli incontri, quindi, è stato così composto:
28 settembre 2024: la Famiglia Cristiana, con P. Michele
10 novembre 2024: la Famiglia Cristiana, guidato da Simone, con un relatore esterno
Dicembre 2024: incontro conviviale con brindisi augurale
19 gennaio 2025: incontro di programmazione del nuovo anno, con definizione degli obiettivi del gruppo
23 febbraio: incontro dedicato alla programmazione di attività di supporto e integrazione in parrocchia e sulla “Amoris Laetitia”, guidato da Carolina
22 marzo: incontro con il gruppo Famiglie “Senior”, guidato da Simone
11 maggio: incontro sull’espressione del linguaggio dell’amore, del concetto di donazione e di intelligenza emotiva sulla base di alcuni articoli dell’”Amoris Laetitia”, guidato da Carolina
Prossimamente sono già previsti l’incontro finale del 28 giugno “Church & Grill”, abbinato alla S. Messa, e l’incontro del 28 settembre, che sarà curato da Simone.
Nel corso degli incontri, il gruppo ha maturato come obiettivo prioritario una maggiore integrazione nella vita della Parrocchia, e in tal senso è stata realizzata l’iniziativa quaresimale chiamata “La croce solidale”, una colletta alimentare destinata all’Oasa e alla Schweizer Tafel, che ha riscontrato un sensibile successo da parte dell’intera comunità parrocchiale.
In cantiere c’è anche una attività per il gruppo degli anziani.
Lo scopo a lungo termine del gruppo giovani famiglie è quello di riunire sotto un unico “tetto” le giovani coppie di Basilea con un background migratorio non solo dall’Italia ma anche da altre parti d’Europa e del mondo. Il nostro gruppo presenta la ricchezza di essere estremamente eterogeneo includendo giovani coppie di italiani o anche coppie miste per nazionalità. Per questo motivo alcuni incontri possono anche essere svolti in inglese cosi’ da alimentare l’inclusività del nostro gruppo.
Tutti i membri attuali del gruppo sono felici di accogliere nuove coppie o di essere di supporto per tutte le famiglie appena arrivate a Basilea.
Per il gruppo giovani famiglie, Simone Loreti e Carolina Giunta